Malgrado il territorio non abbia cime molto alte rimane comunque collinare,
ci sono vari tipi di difficoltà, qui sotto la tabella con le varie indicazioni.
la difficoltà di un itinerario verrà indicata come segue
Per descrivere l'aspetto di impegno fisico:
dislivello in m. - lunghezza in km.
dislivello in m. - lunghezza in km.
per descrivere l'aspetto di impegno tecnico: sigla/sigla
Per descrivere l'aspetto tecnico, si definiscono le seguenti sigle:
TC - MC - BC – OC – EC
una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)
una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)
TC - (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
MC - (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole
BC - (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)
OC - (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli
EC - massimo livello per il cicloescursionista estremo! percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico
